@article {MATHEDUC.02324328, author = {Rico, Luis and Gonz\'alez, Evaristo and Guti\'errez, Jos\'e and Castro, Enrique and Tortosa, Antonio and Castro, Encarnac\'\i{}on and Fern\'andez, Francisco and Morcillo, Nicol\'as and Seogivia, Isidoro and P\'erez, Alvaro}, title = {Categories of addition problems in two stages. (Categorie di problemi additivi a due tappe.)}, year = {1997}, journal = {La Matematica e la sua Didattica}, number = {1}, issn = {1120-9968}, pages = {4-31}, publisher = {Pitagora Editrice, Bologna}, abstract = {In questo articolo si presenta lo sviluppo teorico elaborato attraverso una ricerca realizzata durante i corsi dal 1992-93 al 1994-95 dal Seminario di Ricerca sul Curricolo e l'Innovatione nell'Educazione Matematica della Universita di Granada (Seminario CIEM). Si presenta una delimitazione concettuale del campo dei problemi additivi a due tappe in base alla considerazione di tre variabili riconosciute come relazioni di aumento-diminuizioni e la quantita incognita. Il campo di ricerca resta caratterizzato da un sistema di categorie per classificare problemi additivi a due tappe, attraverso 64 tipologie distinte, definite sulla base delle tre variabili citate ed un controllo esaustivo delle grandezze, i sogetti, i verbi, il tipo di numeri e le relazioni che intervengono in ciascun enunciato.}, msc2010 = {F30xx}, identifier = {1998e.03428}, }